(Propedeutica - Danza Classica - Danza Moderna - Danza Contemporanea)
Laureata presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma in "Letteratura, Musica e Spettacolo” continua gli studi conseguendo la Laurea Magistrale in “Linguistica Moderna”.
Oggi madre di tre figlie, ha fatto della formazione artistica dei sui giovani allievi, il suo lavoro e la sua passione.
Dopo una formazione accademica con metodo inglese (RAD, ISTD), e dopo diverse esperienze professionali in ambito teatrale e televisivo, decide di dedicarsi completamente all'insegnamento della danza come disciplina artistica. Insegnate certificata ISTD (Livello DDE) persegue un percorso di insegnamento che pone al centro l'esclusiva individualità di ogni allievo, e la sua serenità psico-fisica all'interno di un gruppo di studio unito e collaborativo.
(Modern - Hip Hop Principianti / Intermedio)
Nata a Roma nel 2001, inizia i suoi studi di danza da bambina a soli 5 anni, dal 2015 frequenta L'Accademia della Danza dove ha avuto modo di studiare danza classica, moderna, contemporanea, hiphop e contaminato. Parallelamente, approfondisce le sue competenze prendendo parte a numerose masterclass con coreografi di fama internazionale, ricevendo importanti riconoscimenti come borse di studio per meriti artistici. Oltre la danza si forma anche nella recitazione e nel canto arrivando ad avere una preparazione completa e versatile.
La sua esperienza professionale include il ruolo di ballerina figurante nello spettacolo "Uà - Uomo di varie età" di Claudio Baglioni, con le coreografie di Giuliano Peparini.
Dal 2021 ricopre il ruolo di insegnante di hiphop e moderno presso l’Accademia della danza.
(Danza Classica - Danza Moderna)
Angelica Mazza, nata a Roma nel 2003, è una ballerina e attrice in formazione con una solida preparazione artistica e accademica. Nel 2025 ha conseguito la laurea triennale in DAMS-Cinema, Televisione e Nuovi Media presso l' Università degli studi "Roma Tre", dopo essersi diplomata nel 2022 al Liceo Linguistico Cornelio Tacito. Studia danza classica, Modena, contemporanea e canto all’ASD LAD-L’accademia della Danza, dove ha sostenuto con successo gli esami accademici ISTD di danza classica e moderna fino al livello Advanced 1 e dove dal 2022 insegna danza classica e moderna. Parallelamente alla danza si perfeziona nella recitazione cinematografica presso la Scuola Jenny Tamburi.
Ha maturato esperienze lavorative in ambito teatrale, interpretando il ruolo di “Sieben” nello spettacolo teatrale Eva (regia di Stefano Sarra, 2025) e quello di “Serafina” nello spettacolo musicale Il Re della Foresta (regia di Gianluca Delle Fontane, 2022). Partecipa come ballerina figurante al programma televisivo per la Mediaset Uà - uomo di varie età (di Claudio Baglioni, direzione artistica di Giuliano Peparini, 2021).
(Contaminato)
Arianna Conti nasce a Roma e studia diverse discipline, dal contemporaneo, al classico fino alla street, dalle quali scaturisce un'impronta coreografica multiforme. Anche a livello lavorativo, questa fusione di dinamiche porta ad esperienze diverse sia di tipo televisivo come 'Ti lascio una canzone', 'Capitani Coraggiosi' e altri, sia di tipo teatrale con compagnie più sperimentali. Nel 2018, calca i palchi d'Italia con il tour di Romeo e Giulietta ama e cambia il mondo e nel 2019 in Arabia Saudita per la Balich Worldwide production. Fa parte del gruppo coreografico Le Edera.
(Danza Classica)
(Hip Hop Intermedio)
(Hip Hop Avanzato)
(Acrobatica)
Studentessa di Medicina presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, sin da piccola abituata a coltivare con dedizione la passione per lo sport.
La ginnastica artistica, praticata per anni, ha gettato le solide fondamenta su cui si basa il suo variegato bagaglio di competenze.
Partecipa a gare di livello nazionale, e successivamente intraprende il suo percorso nell’atletica leggera. Specializzata nella disciplina del salto con l’asta, è riuscita a conquistare la settima posizione nazionale durante i campionati italiani di categoria.
Ex-ginnasta, tecnico federale di atletica leggera, oggi ballerina agonista e insegnante di Acrobatica e Danze Caraibiche.
Con il suo entusiasmo e la sua
naturalezza riesce a far affezionare grandi e piccini.
(Recitazione)
Silvia D'Alessio ha iniziato da giovanissima corsi di teatro con Giuditta Saltarini e Renato Rascel. Ha frequentato un corso intensivo sul corpo energetico e vocale, tenuto dal mimo francese Yves Lebreton. Attrice versatile ha ricoperto svariati ruoli drammatici e comici in più di 100 rappresentazioni teatrali. Ha vinto il “PREMIO CITTÀ DI SANREMO” come miglior attrice giovane per la sua interpretazione nello spettacolo dialettale in romanesco dal titolo “CIELO E BASTONATE”. Ha fatto parte della compagnia teatrale del teatro FLAIANO di Roma. Ha insegnato in numerose scuole di Roma e provincia recitazione e dizione. Ha partecipato con un suo laboratorio teatrale alla rassegna internazionale G.E.F (Global Educational Festival) al teatro ARISTON di Sanremo, vincendo il PRIMO PREMIO con uno spettacolo ispirato all’ ANFITRIONE di PLAUTO. Si occupa attivamente di didattica teatrale per bambini e adulti, collaborando con diverse associazioni e spazi teatrali.
(Canto)
Si diploma presso il Saint Louis College of Music di Roma in Canto Pop.
Porta avanti diversi progetti musicali sia nell’ambito live della capitale che in quello discografico.
Svolge l’attività di doppiaggio cantato (Bazoops – Netflix) e di corista televisiva (ultima stagione di Edicola Fiore condotta da Fiorello).
Dal momento in cui scopre la propria voce e l’uso che può farne, avvia una ricerca sulla vocalità che ancora oggi porta avanti.
Da anni si dedica all’insegnamento del canto e della propedeutica musicale.
(Tip Tap)
La sua passione per la danza e l'arte inizia fin da piccola, quando all'età di sei anni viene iscritta alla scuola di danza di Renato Greco.Nel corso degli anni studia recitazione, danza classica, danza moderna, musical e tap dance (tip tap), mostrando sempre un particolare interesse per quest'ultima e studiando con insegnanti di fama internazionale (Victor Cuno, Philippe Nagau, James Doubtfire, Barbara Duffy, ecc.). Frequenta i primi corsi di recitazione e dizione con Francesca Antonaci, in arte Gegia, per poi proseguire con la Permis de Conduire di Alessandro Spadorcia e la scuola Ribalte di Enzo Garinei col quale ha collaborato per dei seminari, fino ad arrivare ad Alberto Lori (giornalista Rai e speaker) e al suo corso sulla comunicazione che le ha dato la possibilità di poter intraprendere l’esperienza radiofonica su famose emittenti (tra le più famose Radio 24, Radio Web Italia, Isoradio, ecc..). Il suo grande maestro Toni Ventura le dà la possibilità a soli 19 anni di essere sua assistente e ballerina nello spettacolo Polvere di Stelle con Maurizio Micheli e Benedicta Boccoli. Dopo essersi diplomata alla FITD (Federazione Italiana Tecnici Danza Sportiva), decide d'intraprendere la carriera d'insegnante di tap dance e swing dance fondando la sua etichetta Monia’s Rhythm Tap e ha la fortuna d'insegnare nelle scuole più importanti di Roma (Ials, Teatro Golden, Teatro Sistina, Artès, ecc.). Partecipa come assistente coreografa per lo spettacolo Canto perché non so nuotare di Massimo Ranieri, dove un suo allievo è primo ballerino di tip tap e attore. Nel 2010 è coach di Martina Stella per un film e vince un concorso di arti varie nel settore danza oltre che un Pin Up Contest. Nel 2012 è coreografa dello spettacolo Che cos’è questo amore per la regia di Carlo Alighiero con Rita Forte, Marcello Cirillo e Enzo Casertano, e collabora con lo stesso regista per lo spettacolo Ho sposato un colonnello, con Carlo Alighiero, Tiziana Foschi, Cinzia Berni. Continua ancora oggi ad insegnare tap dance e swing dance, ed è organizzatrice di eventi e contest vintage oltre che di workshop di tap dance, come Barcelona slides to Rome e Professional Training Program for Tap Dancers, in collaborazione con la scuola Luthier di Guillem Alonso. Organizza la Roma Tap Jam al Cotton Club, unico evento della capitale dedicato ai ballerini di Tap Dance e Lindy Hop. Fonda e fa parte dei gruppi delle Ginger Sisters (trio tap) e delle In the Moka (vintage shows), con le quali si esibisce tutt’oggi. Oltre al tip tap, Monia è un’appassionata del mondo del retrò: con Appuntamenti di Stile (vintage lab fondato da lei) dà lezioni di trucco e parrucco, di portamento e di moda dagli anni ’20 agli anni ’50; con Swing it (scuola di swing dance, etichetta di Monia) invece, vi insegnerà a sgambettare al suono della musica swing, tra passi di Charleston e Lindy Hop!e nel 2015 una Borsa di studio per la formazione professionale di tap dance nella scuola Luthier di Barcellona, dove seguirà nell'anno accademico 2015/2016 ”l'Advanvced professional training program of tap dance” dove studia inoltre Teoria Musicale, Body Percussion, Storia della danza e anatomia.
Ha seguito lezioni di Tap Dance e continua a frequentare workshops e festivals con professori di fama internazionale quali Guillem Alonso, Barbara Duffy , Sarah Reich, Josette Joseph Wiggan, Ruben Sanchez, Victor Cuno, Mark Yonnally, Dorel Surbeck, Roxane Butterfly, Josh Hilberman, Susan Hebach, Derick Grant, Jason Samuels Smith, Andrew Nemr, Andrew Black e tanti altri.
Viene introdotta nel mondo Vintage e dello Swing all'età di 17 anni dall'insegnante Monia Schietroma entrando a far parte delle Ginger Sisters, gruppo Tap e Charleston.
Ballerina nel 2012 dello spettacolo “Che cos è... questo amore?!” Con Rita Forte, Carlo Alighiero,Marcello Cirillo , Enzo Casertano ed Anna Lisa Amodio, partecipa con le “Ginger Sisters” al programma televisivo Italia's got talent su Canale 5, e al programma Cose dell'altro Geo su Rai 3.
Nel 2017 si esibisce nello spettacolo della compagnia “Sharon Lavi Tap Company” a Barcelona e
tutt'oggi con le Ginger Sisters nei locali ed eventi vintage più importanti della capitale.